lunedì 1 giugno 2020

La scienza nella filosofia contemporanea STEP #18

Nella filosofia contemporanea si possono trovare autori che hanno preso in considerazione il legame tra filosofia e scienza. Uno di questi è Thomas Kuhn, prima fisico e poi filosofo statunitense del' 900.
Kuhn è stato un filosofo post-popperiano che proprio a Popper ha indirizzato alcune polemiche filosofiche.
L'interesse di Kuhn verte sulla storia della scienza, intesa come processo della scienza stessa, e il problema principale è la rivoluzione scientifica e le sue cause. Kuhn afferma che il progresso è dovuto al cambiamento di paradigma e non a verifiche scientifiche o al principio di falsificazione (qua l'attacco a Popper, che sosteneva come una teoria fosse "controllabile", intesa come scienza e non metafisica, dal momento che quella teoria potesse essere confutata).
Il cambiamento di paradigma è presentato ne La struttura delle rivoluzioni scientifiche: Kuhn sostiene che siamo di fronte a una rivoluzione scientifica dal momento che si trovano anomalie che non si possono spiegare attraverso nozioni e conoscenze universali e confermate. Indica quindi questo concetto di paradigma come una struttura formata da modelli scientifici, ma anche da un contorno di assunti metafisici, perciò il paradigma diventa la teoria scientifica ma anche la visione del mondo in cui essa è collocata.
Il passaggio da paradigma all'altro è una trasformazione della visione di una determinata teoria. I dati e le informazioni sono interpretati in maniera differente, in nuove relazioni. Il passaggio può avvenire non obbligatoriamente per ragioni scientifiche, ma anche per motivi logici, empirici oppure per contrasti tra differenti scuole di pensiero o addirittura per motivi estetici. 
Ogni teoria va considerata all'interno dell'ambito in cui è, quindi è un punto di vista relativo e non più assoluto, come invece Popper indicava con il principio di falsificabilità.
Kuhn porta come esempio di cambiamento di paradigma il passaggio dal creazionismo all'evoluzionismo, oppure dalla teoria tolemaica a quella copernicana.



esempio di illusione ottica che Kuhn utilizza per spiegare come un cambio di paradigma porti l'osservatore a vedere la stessa immagine ma in due modi diversi: coniglio oppure anatra


Fonti:

Nessun commento:

Posta un commento